Il Mito e la sua Attualità: Da Favola Antica a Voce di Verità

La voce del Mito si è espressa ancora una volta, tra "detto e non detto" , in occasione del tradizionale appuntamento annuale di #Io leggo perché.

L’evento, intitolato “Il Mito e la sua attualità: da favola antica a voce di verità” , è stato ospitato presso la Libreria Ubik ed ha visto come protagonisti gli alunni della I e II A Ordinamento del nostro Liceo, sotto l’impeccabile referenza della Professoressa Rosanna Tedesco, attenta tessitrice di una ricca settimana di iniziative dedicate alla lettura e al libro.

Dopo un’attenta fase di preparazione curata dai docenti:  Annagrazia Dimonopoli , Nadia Bonofiglio e Flavio Nimpo , gli studenti hanno dato il loro contributo significativo come voci narranti, accogliendo il pubblico e facendosi da supporto gli uni per gli altri.

Si sono alternati in letture quanto mai espressive, tratte da opere che esaltano l’attualità del Mito, presentando personaggi che oggi come ieri hanno un valido insegnamento da offrire. Monologhi e dialoghi tratti da libri quali: “L’amore prima di noi” di Paola Mastrocola e “Frammenti di Mito” di Flavio Nimpo. I discenti hanno colto messaggi profondi e ricchi di rimandi al presente.

Letture avvincenti si sono succedute, restituendo il senso di racconti che da “favole antiche” si trasformano in verità per l’uomo di ogni tempo:

Eco e Narciso: proposti da Andrea Apa e Lucrezia Zupo.

Orfeo ed Euridice: interpretati da Francesco Drago e Daniele Guzzo.

Apollo e Dafne: letti da Sara Crocco e Alessandro Pasqua.

Eros e Psiche: presentati da Carlotta Chiaia e Angela Maddalone.

Alcesti: con Michela Guzzo e Aurora Sica.

Iride: proposto da Sandra Mirabelli.

Cassandra: con Linda Levato e Anna Sophia Vaja.

Scilla e Glauco: letti da Lucrezia Zupo, Salvo Sottile e Carlo Cesolini.

Ad interagire con l’ospite dell’evento, la scrittrice e Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Mendicino, Assunta Morrone, il Professore  Nimpo, che ha peraltro introdotto ogni momento interpretativo;  Nimpo ha incalzato la Morrone al fine di favorire un suo più generoso contributo culturale per l’arricchimento degli studenti e del pubblico intervenuto. Non sono infatti mancati interessanti spunti di riflessione intermezzati dalla declamazione di passi tratti dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese e dal suo libro Come fa l’onda, dedicato a figure femminili del Mito. Attesa e purtroppo assente per motivi di salute la poetessa e docente emerita di Filosofia e Storia Elisa Biasi , nota per la profondità del suo dire poetico e in passato apprezzata ospite della nostra scuola. L’occasione è anche servita per saggiare la pregevole pubblicazione della Prof.ssa Mimma Mitidieri, stimata docente del Telesio, dal titolo: “Nel mondo del Mito-Storie meravigliose di dei ed eroi”  di cui il moderatore ha voluto  sottolineare il rigore scientifico frutto del ricco patrimonio culturale dell’autrice. Già nella prefazione interessante definizione del Mito, descritto come “forma simbolica del pensiero” che guida a riflettere sull’esistenza umana.

E così, per un pomeriggio, i Miti  hanno lasciato le pagine antiche per risuonare attraverso le voci giovani e appassionate degli studenti del Liceo Classico “B. Telesio”. Sono tornati a vibrare non come reliquie del passato, ma come chiavi di lettura per il presente.

B. Marchio Ufficio Stampa

 

 

In queste parole si racchiude il senso dell’evento , che per un pomeriggio ha ridato linfa vitale al Mito , il quale, dalla notte dei tempi, continua a offrire emozioni, apprendimento e arricchimento interiore con la sua voce di verità.