Incontro con Giulio Riga: L’Attualità di “Polaroid” e la Creatività a Scuola

Importante occasione per gli studenti di connettere lettura, analisi del testo e creatività sotto la diretta supervisione dell'autore

La biblioteca “Stefano Rodotà” del Liceo Classico “Bernardino Telesio” ha ospitato un significativo evento culturale: l’incontro con lo scrittore Giulio Riga e la presentazione del suo libro, intitolato “Polaroid”.

L’evento ha coinvolto gli studenti delle classi 1B, 1E, 2A BIO, 2B IO, II C CAMBIO e IV E, guidate dai rispettivi professori: Telesfora Mosciaro, Rossana Cosco, Sabrina Borchetta, Francesca Lupia. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al dirigente scolastico, Ing. Domenico De Luca, alle collaboratrici Maria Pia Domanico e Francesca Mastrovito, alla referente del progetto “#IO LEGGO PERCHÉ”, all’interno del quale la bella esperienza si inserisce,  Prof. Rosanna Tedesco, alla professoressa Silvana Gallucci, che ha coadiuvato nell’organizzazione.

Giulio Riga, nato a Roma nel 1975 e di origini calabresi, è un professionista di Ragioneria e Commercio, ma coltiva con grande passione l’arte. Il suo interesse spazia dal “Digital Painting” alle arti visive, dalla musica (con particolare attenzione al rock e ad Elvis) fino alla fotografia e al cinema. Un personaggio così versatile non poteva non essere fatto oggetto della curiosità degli studenti che nel corso della mattinata hanno presentato  riflessioni, recensioni e domande maturate dopo l’attenta lettura del libro.

Le classi hanno preparato i loro interventi focalizzandosi su capitoli specifici e temi centrali di “Polaroid”: dalla biografia dell’autore alla riflessione sull’impatto dei social media ai giorni nostri.

Nella seconda parte della mattinata l’incontro si è trasformato in un laboratorio creativo. Gli studenti si sono riuniti in gruppi per produrre un elaborato originale su un evento storico e iconico: il furto presso il museo del Louvre. L’autore Giulio Riga ha visionato i lavori prodotti dai ragazzi, offrendo spunti e correzioni. Insomma un’importante occasione per gli studenti di connettere lettura, analisi del testo e creatività sotto la diretta supervisione dell’autore.

B. Marchio Ufficio Stampa