In ricordo del prof Giuseppe Giorno
Quando entrava in classe, sempre in giacca, con la sigaretta e il caffè di lì a poco, il vociare si placava. Il suo fare calmo, pacato, gentile consentiva a tutti di seguirlo attentamente e di scrivere pagine e pagine di appunti sui vari collegamenti e confronti della critica letteraria da De Santis a Croce, quando la chiarezza espositiva e la sintesi facevano da padrone. L'ultima ora era dedicata sovente alla lettura delle opere latine. Con Lucrezio in particolare si simulava una recitazione in classe, con assegnazione delle parti e le risate e i commenti che ne derivavano. Era presente "Peppino", sempre e per qualsiasi necessità. Lo abbiamo stimato e coccolato: non passava mai inosservato il giorno di San Giuseppe quando era d'obbligo una torta o un mazzo di fiori. Anche all'esame di maturità c'era, quando la versione di greco era veramente complicata e quando dopo le prove orali ti cercava, ti veniva incontro per dirti come era andata: con lui non ci fu neanche un trentasei. Riservato e concreto ha formato generazioni di studenti del Liceo Classico B. Telesio di Cosenza. Ora fa parte di quelle " anime sulle quali viene voglia di affacciarsi come ad una finestra piena di sole"(F. G.Lorca) perché " c'è qualcosa di più forte della morte ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi" ( V. Perrin)
La III B a.s.1981/1982
SELEZIONE ESPERTI INTERNI E D ESTERNI E TUTOR - POR A SCUOLA DI INCLUSIONE - I° ANNUALITA'
![]() |
BANDI SELEZIONE ESPERTI INTERNI ED ESTERNI TUTOR POR "A SCUOLA DI INCLUSIONE" 2022.10.1.1.039 I° ANNUALITA' |
In allegato i bandi
SCADENZA 1 SETTEMBRE 2022
BANDO ESPERTI CAMBRIDGE A.S. 2022/2023
![]() |
AVVISO PUBBLICO ESPERTI LINGUA INGLESE Cambridge International Assessment Education e Cambridge Biomedical A.S. 2022/2023 |
In allegato il bando
CIRCOLARE n. 32 - a.s. 2021/22
Sedute dedicate ai
Neo immessi in ruolo a.s. 2021/22
CALENDARI ESAMI
In allegato Calendari
1 - Esami di Idoneità
2 - Esami Integrativi
3 - Colloquio per Rientro dall'estero
IN RICORDO DI LUCA SERIANNI
Liceo Telesio di Cosenza, Progetto Gutenberg 2011. Arriva in un pomeriggio caldo di maggio, impeccabile nel suo abito beige e nel suo habitus di cortesia, con quel tratto gentile e una certa impacciata pacatezza d'altri tempi. Ad accogliere nel Liceo Classico Bernardino Telesio Luca Serianni le professoresse Mariantonietta De Marco e Antonella Giacoia che ricordano 'Ci chiamò colleghe, volendo evidenziare la sua lontananza da ogni distanza, la volontà di confronto alla pari con noi, con gli studenti e il pubblico. Un eloquio fascinatorio, non accademico ma scientifico, perché le osservazioni ed analisi fossero puntuali. L'ora di italiano il tema, affrontato da Luca Serianni nei suoi scritti ed esperito nella sua docenza. Si discusse della lingua italiana, di quella di autori contemporanei come Calvino, ricordando la necessaria difesa, sempre, della distinzione, tra gli inferni culturali del nostro tempo, 'di ciò che inferno non è', perché lo si possa fare vivere ancora e durare. Di certo la lezione di Luca Serianni resta in noi e in chi ha vissuto l'avventura di incontrare la sua persona ed il suo pensiero. Una grande perdita per la cultura italiana, ma un patrimonio che la indirizza e ci accompagna'. Buon viaggio Professore!
I NOSTRI CAMPIONI
Premio Letterario “Michele Famiglietti”
“Oltre il tempo, per un futuro possibile”
Opere inedite Incipit d'autore per narratori esordienti, I Ed. 2022
Terzo classificato Gabriele Garofalo II E Ordinamento
I NOSTRI CAMPIONI
Progetto “BIT - BOOKS IN TEAM” del Liceo "Santa Rosa" di Viterbo
Curato dalla Prof.ssa Alessia Travo
Pubblicazione dei testi di Angela Affatato e Arianna Veltri della I E Ordinamento nel volume "Chiusi in questo mondo", Davide Ghaleb Editore
BANDO PROGETTISTA PON FESR TRANSIZIONE ECOLOGICA
![]() |
BANDO PROGETTISTA 13.1.4A-FESRPON-CL-2022-37 Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo |
In allegato il bando e la modulistica