“Insegnare nella prospettiva di EuPEACE”

27 - 31 GENNAIO 2025 CASTELLO DI RAUISCHHOLZHAUSEN, MARBURGO, GERMANIA

Cos’è EUPeace?

Sarebbe riduttivo definirlo “progetto”, EUPeace è un’energica iniziativa, un movimento e un’idea che coinvolge nove università europee, unite dalla volontà di promuovere un’educazione ed una formazione orientata alla pace, alla giustizia e all’inclusione.

EUPeace: Formazione Internazionale per i Futuri Docenti

In occasione della Winter School di EUPeace, rappresentanti dell’Università della Calabria (Unical) e del Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza, insieme a delegati di prestigiose università internazionali — tra cui la Comillas Pontifical University (Spagna), l’University of Limoges (Francia), la Marburg University e la Justus Liebig University Giessen (Germania), l’University of West Bohemia (Repubblica Ceca), la Sarajevo University (Bosnia-Erzegovina), la University of Çukurova (Turchia) e la University of Wisconsin (Stati Uniti) — si sono riuniti presso il castello di Rauischholzhausen, nei pressi di Marburgo, dal 27 al 31 gennaio 2025

 

L’incontro ha visto anche la partecipazione di studenti tirocinanti, futuri docenti, con l’obiettivo di presentare e analizzare strategie innovative per la formazione dei docenti e per rendere la professione più attrattiva. In un contesto europeo caratterizzato da un crescente disinteresse verso l’insegnamento, si è discusso anche delle cause principali di questa tendenza, tra cui stipendi poco competitivi, scarso riconoscimento sociale e le difficoltà legate alla gestione di classi sempre più eterogenee. Particolare attenzione è stata dedicata ai problemi emergenti nella didattica, quali la multiculturalità e la gestione di studenti con bisogni educativi speciali.

Tirocini Internazionali: un’Opportunità per i Futuri Docenti

Il progetto EUPEACE, in particolare attraverso il Work Package 3, si propone di favorire l’internazionalizzazione delle scuole e delle università, creando opportunità di mobilità per docenti e studenti. Un obiettivo chiave è l’offerta di esperienze di tirocinio all’estero per i futuri docenti, consentendo loro di osservare e sperimentare metodologie didattiche innovative, sviluppare competenze interculturali e arricchire la propria formazione professionale.

Il Liceo Telesio: Ospitalità e Innovazione

Il Liceo Classico Telesio è scuola partner associata dell’Unical nell’ambito dell’Alleanza EUPEACE, un progetto che ha origine dalla call European Universities della Commissione Europea. Questa iniziativa mira a creare un’università transnazionale che offra agli studenti la possibilità di spostarsi liberamente tra diverse istituzioni accademiche europee. L’obiettivo principale è consentire agli studenti di sperimentare e formarsi in un ambiente che promuove e difende i valori della pace, della giustizia e dell’inclusione sociale.

Il Liceo è inserito nell’unità di lavoro chiamata WP3 (Work Package 3), coordinata dalla Dott.ssa Teresa Ting, finalizzata all’internazionalizzazione della formazione dei docenti proponendosi come scuola capace di contribuire alla formazione del cittadino europeo del futuro, favorendo lo sviluppo di competenze fondamentali per affrontare e gestire i conflitti, promuovere il dialogo e costruire una società più equa e inclusiva.

Seguendo la vision di EUPEACE, tre docenti del Liceo Telesio – le Prof.sse Maria Pia Domanico, Catia Mele e Maria Francesca Tiesi – selezionate attraverso il bando dell’ottobre 2023, hanno partecipato alle fasi di Internship Meeting della Winter School presso il castello di Rauischholzhausen di Marburg.

Durante l’incontro, il Liceo Classico Bernardino Telesio ha presentato la propria realtà scolastica, offrendo la disponibilità ad ospitare tirocinanti internazionali. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento stimolante, in cui gli aspiranti docenti possano osservare le lezioni, insegnare la propria disciplina e la propria lingua, ricevere supporto da insegnanti esperti, comparare i sistemi scolastici e realizzare laboratori interculturali per la comunità scolastica.

Dalle intense e produttive giornate di studio è emersa la necessità di offrire ai docenti in formazione esperienze internazionali in contesti educativi che promuovano una didattica orientata alla pace e all’inclusione. Il nostro liceo è pronto ad accogliere questa sfida per poter diventare scuola ospitante di studenti europei aspiranti docenti di scuola superiore.

Questa accoglienza potenzierebbe l’internazionalizzazione della scuola e aprirebbe la strada a scambi culturali, metodologici e didattici con diverse realtà europee. Inoltre, offrirebbe nuove opportunità di crescita per gli studenti, promuoverebbe la formazione continua dei docenti e avrebbe un impatto culturale ed economico positivo sul territorio.

Un Incontro tra Tradizioni Umanistiche: il Liceo Telesio e il Liceo Philippinum

Uno degli aspetti più significativi dell’incontro è stata l’iniziativa promossa dall’Università di Marburgo, che ha favorito il dialogo tra il Liceo Telesio e il Gymnasium Philippinum.

Entrambe le istituzioni vantano una lunga tradizione umanistica: il Liceo Telesio, fondato nel 1861, sorge in buona parte sulle antiche strutture del Collegio e della Chiesa di S. Ignazio, edificati alla fine del XVI secolo dai Padri Gesuiti con lo scopo di istituire un centro di Studia Superiora. Il Gymnasium Philippinum, fondato nel 1527, è nato invece come istituzione luterana protestante insieme all’Università di Marburgo, fondata da Filippo I d’Assia, una delle principali figure del Rinascimento tedesco, con lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza del latino e del greco.

Questo legame storico rappresenta un’opportunità per approfondire l’evoluzione di due istituzioni educative con un forte orientamento classico e per incentivare la mobilità di studenti e docenti, promuovendo il confronto tra diverse metodologie didattiche e approcci educativi.

Durante la visita, la delegazione italiana del Liceo Telesio ha incontrato un collaboratore del dirigente scolastico, una docente di latino e un professore di storia e filosofia. Il confronto, reso ancora più efficace dall’interazione in presenza, ha permesso di raccogliere spunti preziosi per il miglioramento del nostro istituto, tra cui l’avvio di progetti di scambio linguistico, in particolare delle lingue classiche, e la costituzione di futuri partenariati Erasmus+.

Per concludere, la Winter School ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione, ribadendo il ruolo chiave della formazione interculturale nel miglioramento della qualità della didattica e nel rafforzamento della dimensione europea della scuola e dell’università.

Skip to content