Studenti a scuola di sci nell’incantevole altopiano silano

Progetto promosso nell’ambito delle scienze motorie, che dà agli studenti uno stimolo per mettersi in gioco con lo sport e il mondo della montagna

Crescere significa maturare delle competenze al di là del solo aspetto didattico, come sapersi approcciare con l’ambiente e nel rapporto con gli altri in un contesto in cui il rispetto delle regole e il senso di responsabilità sono basilari. Da qui il Progetto a scuola di sci promosso nell’ambito delle scienze motorie, che dà agli studenti uno stimolo per mettersi in gioco con lo sport e il mondo della montagna, sotto la guida di maestri federali FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) che insegnano loro come muoversi in maniera disinvolta sulla neve, imparando a conoscere tecniche, stili e percorsi e scoprendo panorami mozzafiato e strutture ricettive che sono di forte richiamo per i turisti. “Importante il lavoro che si fa a livello motorio, per migliorare le capacità di coordinazione stimolando al tempo stesso il coraggio e lo spirito di adattamento in situazioni di forte tensione fisica” ha affermato il Prof. Claudio Mandoliti, che ha fortemente voluto coinvolgere più studenti possibili in questa esperienza, supportato da colleghi che lo affiancano nel lavoro di sorveglianza e guida: i professori Donato, Marchio, Di Foggia, Rampello e Sposato. ” Ringraziamo le famiglie e la scuola italiana di sci di Camigliatello che mette a disposizione i maestri e le attrezzature- ha proseguito il Prof. Mandoliti- offrendo corsi per livelli diversi di capacità degli alunni: principianti, intermedio, praticanti-esperti. Al resto ci pensa madre natura che ha dotato la Calabria di siti naturali e parchi nazionali di tutto rispetto”.  Le piste di Lorica ancora innevate e le splendide giornate di sole permetteranno fino a venerdì tanto sano divertimento! Come dimostrano queste immagini…

 

Skip to content