Gli studenti del laboratorio giornalistico del Telesio in visita agli studi di Ten, Teleuropa Network, emittente regionale calabrese, per comprendere meglio gli aspetti della comunicazione televisiva. I ragazzi accompagnati dalla tutor, prof.ssa Telesfora Mosciaro e dall’esperta Barbara Marchio, hanno potuto assistere dal in diretta e dal vivo alla lettura del Tg , visitare gli studi, vedere da vicino una sala montaggio in cui si chiudono i servizi, la messa in onda da cui parte l’intero palinsesto giornaliero, la regia e la redazione. Qui gli studenti hanno parlato con il Direttore Attilio Sabato, il quale ha spiegato loro cosa sia una notizia e come si “cucini” per essere “servita” al pubblico a casa. Anche il giornalista Gianluca Pasqua ha svelato ai giovani ospiti qualche trucco riguardo ad un mestiere che per essere svolto necessita prima di tutto di tanta passione e correttezza morale.
La visita alla storica televisione di contrada Cutura a Rende segue in ordine di tempo la bella esperienza della simulazione di un programma radio da parte dei nostri studenti sotto la direzione del giornalista Edoardo Muraca, voce nota delle frequenze radio cosentine. Il prossimo lunedi sarà invece la volta di Eva Crosetta, conduttrice e volto noto della televisione italiana, che all’interno del M.A.M., museo delle arti e dei mestieri di Cosenza, parlerà del suo ultimo libro: ““Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango” . La giornalista di Rai3 condurrà i ragazzi nel racconto delle tante storie del suo viaggio in Africa, fatto di incontri sorprendenti come quello con la comunità “Amore e libertà” di don Matteo Galloni, prete fiorentino che a Kinshasa in Congo raccoglie i bambini di strada. Il libro, infatti, con accenti sinceri e ricchi di umanità, mette in primo piano la testimonianza di chi ha provato davvero, e lo trasmette agli altri, il potere trasformante della MISERICORDIA di Dio.
0