La città di Cosenza si è trasformata in una vera e propria capitale del benessere con la prima edizione del progetto “Cosenza – Città IN Salute: Vivere Consapevolmente”, una tre giorni (17, 18 e 19 ottobre 2025) interamente dedicata alla promozione di stili di vita sani e alla cultura della prevenzione. Gli eventi principali tra Palazzo dei Bruzi (Sala Consiliare) e Piazza dei Bruzi.
Il progetto, nato per rendere i cittadini più attivi e consapevoli, ha visto la partecipazione degli studenti del Liceo Classico Statale “G. B. Telesio”, che, sotto il coordinamento della Prof.ssa Amalia Spatafora hanno preso parte alle prime due giornate (17 e 18 ottobre) durante le quali si sono svolti convegni tematici e screening gratuiti su un ampio ventaglio di patologie e temi cruciali: dalla donazione degli organi alla prevenzione dei disagi mentali, dalle malattie reumatologiche e rare (inclusa la fibromialgia) all’oncologia, dalla crescita infantile alle consulenze nutrizionali. L’iniziativa ha anche consolidato la “Rete della Salute”, dando visibilità e riconoscimento alle numerose associazioni del Terzo Settore che operano sul territorio.
I ragazzi del Biomedico sono stati protagonisti attivi, venerdì 17 ottobre le classi I A BIO e II A BIO hanno partecipato al Convegno dal titolo: “Prevenzione: un investimento il cui rendimento si chiama salute”. Incontro incentrato su temi cruciali per l’età adolescenziale, quali la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, i disturbi alimentari, il ruolo degli ormoni e la prevenzione dalle dipendenze. È stata ribadita la necessità di agire contro i preoccupanti dati regionali che vedono la Calabria detenere il record negativo in Europa per obesità e diabete giovanile e al terzo posto in Italia per le dipendenze da gioco d’azzardo.
• Sabato 18 ottobre: Le classi del triennio, III A BIO e V C CAM BIO, hanno preso parte alla Tavola Rotonda: “Insieme per la salute: un patto tra istituzioni e comunità”, un momento di confronto sulle realtà territoriali e le azioni in corso per la crescita del settore sanitario e formativo.
La partecipazione attiva dei nostri studenti è stata salutata dal conferimento di una targa a ricordo della bella collaborazione, ritirata dalla collaboratrice del dirigente, Prof.ssa Francesca Mastrovito. La manifestazione si è conclusa domenica 19 ottobre con la giornata “Cosenza IN Movimento” e la tradizionale Passeggiata e Pedalata della Salute non competitiva di 4,3 km, coinvolgendo cittadini e associazioni sportive in un momento di festa, con partenza e arrivo in Piazza dei Bruzi.
B.M. Ufficio Stampa
0