Un’esperienza di sport, crescita e socializzazione ha visto protagonisti gli studenti delle quarte classi del Liceo Classico “B. Telesio”, impegnati in un coinvolgente soggiorno didattico-sportivo presso il rinomato Centro Velico Magna Grecia di Policoro.
L’iniziativa, cui ha fatto da sfondo una splendida giornata di sole, ha offerto ai ragazzi l’opportunità unica di integrare la formazione curricolare con la pratica di diverse discipline nautiche e terrestri in un contesto naturale e stimolante. Lontano dai banchi di scuola, gli studenti hanno potuto mettersi alla prova e sviluppare competenze fondamentali.
Sotto la guida attenta di istruttori federali e accompagnati da diversi docenti del nostro Istituto, gli alunni hanno partecipato a un programma multidisciplinare che ha incluso:
- Vela e sport nautici: Lezioni teoriche e pratiche di vela, canoa e stand up paddle (SUP), fondamentali per apprendere le basi della navigazione, la sicurezza in mare e, soprattutto, l’importanza del lavoro di squadra.
- Attività a terra: Tiro con l’arco, sessioni di Orienteering e altre attività di gruppo che hanno stimolato l’orientamento, il problem solving e la collaborazione.
L’esperienza non si è limitata alla semplice pratica sportiva, come sottolineato dal Prof. Claudio Mandoliti, promotore dell’attività: “Queste uscite rappresentano un momento cruciale per la formazione integrale dei nostri studenti. Lo sport, in un ambiente nuovo, insegna la disciplina, l’autonomia, il rispetto delle regole e la capacità di relazionarsi in modo costruttivo con i coetanei e gli istruttori. Sono vere e proprie lezioni di vita e cittadinanza attiva.”
Il progetto si inserisce pienamente nella filosofia del Liceo Telesio, che mira a formare non solo eccellenze accademiche, ma anche cittadini consapevoli, autonomi e preparati ad affrontare le sfide del futuro.
Un ringraziamento speciale va a tutti i docenti accompagnatori per la cura con cui hanno seguito i ragazzi in questa indimenticabile avventura.
.B.M. Ufficio Stampa
0