Cos'è
Percorso basato da un lato su una maggiore consistenza delle discipline tecnico scientifiche
anche con l’introduzione dell’informatica e del digitale e dall’altro dall’inserimento delle digital
humanities nel curricolo delle discipline classiche, e per estensione della lingua italiana. Queste
ultime consentono di unire discipline umanistiche e informatica, sfruttando gli strumenti
informatici per analizzare, conservare e diffondere il sapere umanistico. Un approccio che
consente di innovare lo studio delle materie classiche attraverso metodi e metodologie
innovative di insegnamento.
QUADRO ORARIO

PUNTI CHIAVE
Fisica già dal primo anno
n.1 ora di matematica in più per tutto il triennio
Potenziamento di scienze e fisica nel triennio con laboratori dedicati
PCTO specifici nei settori delle scienze e della tecnologia
(*) con almeno n.2 ore settimanali di DIGITAL HUMANITIES
(**) con almeno n.1 ora settimanale di DIGITAL HUMANITIES
(***) di cui n.1 ora settimanale di inglese tecnico
(****) insegnamento consistente nei moduli di Informatica, Logica, Coding e Intelligenza
artificiale in collaborazione con esperti esterni e docenti e/o ricercatori provenienti dal
mondo accademico
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 0984 71979
- Email: cspc010007@istruzione.it